Iscriversi alla laurea in Ingegneria Gestionale alla Federico II conviene:
- Perché il 95% dei laureati triennali si iscrive alla laurea magistrale in Ingegneria Gestionale per completare il percorso formativo
- Perché gli ingegneri gestionali trovano lavoro ancor prima di terminare il percorso di laurea magistrale
- Perché a 5 anni dalla laurea, l’85% ha un’occupazione stabile con una media retributiva di €1.408,00
- Perché puoi scegliere la sede per te più comoda (San Giovanni a Teduccio, a Napoli Est, o Fuorigrotta, a Napoli Ovest)
- Perché forma figure professionali con forte competenze sulle materie scientifiche di base, ma con un approccio trasversale a tutte le problematiche aziendali;
- Perché il 50% dei laureati riesce a trovare lavoro al Sud
Il Corso di studi in Ingegneria Gestionale punta alla formazione di professionalità dotate di una capacità di analisi “sistemica”, considerando i diversi aspetti (organizzativi, economici, gestionali, tecnologici) che concorrono al funzionamento dei sistemi di produzione. Particolare attenzione è dedicata alla gestione, ottimizzazione, automazione, qualità, sicurezza e sostenibilità economica ed ambientale dei processi aziendali.
Il percorso formativo privilegia l’acquisizione di una cultura generale di tipo interdisciplinare ad ampio spettro che favorisca un inserimento professionale che privilegi una forte flessibilità sia in termini di ruoli e funzioni sia dal punto di vista dei comparti applicativi.
A seguito della laurea magistrale, le opportunità lavorative per un ingegnere gestionale sono ampie e variegate.
Aziende pubbliche e private, grandi e piccole, di produzione e di servizi, sono alla costante ricerca di ingegneri gestionali da inserire nell’ambito delle loro funzioni aziendali: programmazione, produzione, marketing, finanza, accounting, logistica, sistemi informativi.
Circa l’80% dei laureati magistrali in Ingegneria Gestionale alla Federico II trova occupazione ad 1 anno dalla laurea e oltre il 90% a 5 anni dalla laurea (Almalaurea).
I principali settori di occupazione sono l’industria manifatturiera (35%), la consulenza (24%), l’informatica (12%), la logistica ed i trasporti (10%).
La prosecuzione naturale del percorso formativo è la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale offerta dalla Federico II.
La fase di immatricolazione riguarda l’iscrizione per la prima volta al corso di laurea. Per l’immatricolazione è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria rilasciato da un istituto italiano o di un titolo equivalente acquisito all’estero.
Dal punto di vista amministrativo è possibile perfezionare l’immatricolazione entro il 31.10 senza pagamento di mora.
La procedura di immatricolazione viene effettuata attraverso il servizio Segrepass di segreteria studenti on-line (www.segrepass1.unina.it). Per fruire dei servizi è necessario registrarsi in occasione del primo accesso. La registrazione può essere effettuata anche prima dell’immatricolazione. A registrazione avvenuta, sulla base del “nome utente” (coincidente con il Codice Fiscale) e di una password assegnata automaticamente dal sistema, nonché in funzione dello “status” dell’utente (visitatore registrato, studente immatricolato, vincitore di concorso PAN e/o PAL, …) si attivano funzionalità tali da permettere l’accesso ai servizi attinenti allo status corrente dell’utente stesso. Si potranno ottenere informazioni sullo stato dell’immatricolazione/iscrizione, sulle tasse da pagare e sulle procedure di pagamento, etc. Informazioni sulle fasce di contribuzione e i corrispondenti importi della tassa di iscrizione e della tassa regionale per il diritto allo studio possono essere reperite nella sezione ‘Modulistica’ all’indirizzo http://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente.
Una volta pagata la quota di iscrizione e andata a buon fine l’immatricolazione, viene assegnato un numero di matricola, identificativo dello studente. Il numero di matricola è necessario per un rapido accesso ai servizi offerti dall’Ateneo. Ad immatricolazione avvenuta lo studente riceverà un PIN attraverso il quale è possibile accedere ad una serie di servizi online (prenotazione esami, informazioni sul piano di studi e sulla carriera, etc).
Per l’accesso al Corso di Studio è necessario sostenere un Test di Autovalutazione, obbligatorio ma non selettivo, con attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi in caso di mancato superamento. I requisiti di accesso sono stabiliti dal Collegio di Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, in maniera coordinata per tutti i CdS dell’Area Didattica di Ingegneria. Il test, predisposto dal CISIA, prevede la somministrazione di un questionario a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale. Maggiori informazioni sul test sono reperibili all’indirizzo http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale, dove sono anche disponibili (a) un link per allenarsi; (b) il calendario delle prove in modalità anticipata (eseguita su prenotazione nei mesi di febbraio-luglio mediante procedura on-line (TOLC) completata in appositi locali di Ateneo); (c) il calendario delle prove in presenza (TIP), eseguite su prenotazione nel mese di settembre. I calendari delle prove e altre informazioni sono reperibili all’indirizzo http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/ammissione-ai-corsi.
Per la proficua frequenza del CdS è richiesta la conoscenza delle seguenti nozioni: Aritmetica e algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Semplici sistemi di equazioni. Geometria. Segmenti e angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze e aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi e aree della superficie. Geometria analitica. Coordinate cartesiane. Equazioni di retta, circonferenza, ellisse, parabola, iperbole. Funzioni. Funzioni elementari e loro proprietà. Trigonometria. Proprietà delle funzioni trigonometriche. Le principali formule trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo.
E’ da considerarsi prerequisito di accesso la capacità di sintesi e di comunicazione dei contenuti oggetto di studio.