Requisiti di accesso
Requisiti di accesso
Per l’accesso al Corso di Studio è necessario sostenere un Test di Autovalutazione, obbligatorio ma non selettivo, con attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi in caso di mancato superamento. I requisiti di accesso sono stabiliti dal Collegio di Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, in maniera coordinata per tutti i CdS dell’Area Didattica di Ingegneria. Il test, predisposto dal CISIA, prevede la somministrazione di un questionario a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale. Maggiori informazioni sul test sono reperibili all’indirizzo http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale, dove sono anche disponibili (a) un link per allenarsi; (b) il calendario delle prove in modalità anticipata (eseguita su prenotazione nei mesi di febbraio-luglio mediante procedura on-line (TOLC) completata in appositi locali di Ateneo); (c) il calendario delle prove in presenza (TIP), eseguite su prenotazione nel mese di settembre. I calendari delle prove e altre informazioni sono reperibili all’indirizzo http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/ammissione-ai-corsi.
Per la proficua frequenza del CdS è richiesta la conoscenza delle seguenti nozioni: Aritmetica e algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Semplici sistemi di equazioni. Geometria. Segmenti e angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze e aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi e aree della superficie. Geometria analitica. Coordinate cartesiane. Equazioni di retta, circonferenza, ellisse, parabola, iperbole. Funzioni. Funzioni elementari e loro proprietà. Trigonometria. Proprietà delle funzioni trigonometriche. Le principali formule trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo.
E’ da considerarsi prerequisito di accesso la capacità di sintesi e di comunicazione dei contenuti oggetto di studio.