Tirocinio
Procedura Tirocini Curriculari
Assegnazione nuovi tirocini
E’ possibile effettuare sia un TIROCINIO INTRAMOENIA, nelle strutture dell’Università, sia un TIROCINIO EXTRAMOENIA, presso una sede aziendale.
Tirocinio Intramoenia
Lo studente che intende effettuare un tirocinio INTRAMOENIA è tenuto a prendere preventivamente contatto con un docente del proprio Corso di Studio al fine di verificare l’effettiva disponibilità all’avvio delle attività formative connesse.
Lo studente dovrà:
- Compilare, con i suoi dati personali, le prime due sezioni dello Schema di progetto formativo intramoenia disponibile sul portale di Ateneo Tirocini Studenti
- Compilare, con la collaborazione del Tutor, lo schema nelle sezioni relative al dipartimento/struttura ospitante, ai dati del tutor e alla programmazione delle attività di tirocinio (durata, obiettivi e modalità di svolgimento)
- Inviare lo schema di progetto formativo, con le firme scansionate del tirocinante e del Tutor, al Coordinatore del Corso di Studi. Il Coordinatore del Corso di Studi dopo avere apposto la propria firma sul modulo completo e averlo scansionato invierà il pdf, se possibile firmato digitalmente, per e-mail:
- allo studente tirocinante
- al Tutor
- al seguente personale dell’Ufficio Affari generali Ricerca e Didattica del Dipartimento di Ingegneria Industriale:
- Mirella Parrilli (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.): Corsi di Studio in Ingegneria Aerospaziale e in Gestione dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa
- Giovanni Pastore (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.): Corso di Studio in Ingegneria Gestionale
- Luigi Calvanese (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.): Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Navale
Tirocinio Extramoenia
Per svolgere un tirocinio extramoenia lo studente è tenuto a prendere preventivamente contatto con un docente (che in seguito indicherà come tutor universitario del tirocinio), con la commissione tirocini del proprio Corso di Studi e/o con una Azienda o con un’organizzazione italiana o straniera con cui intende svolgere il tirocinio curriculare.
Possono verificarsi due casi:
- L’Azienda/Organizzazione non è dotata già della Convenzione che regola i Progetti formativi (verificare l’elenco disponibile sul portale di Ateneo Tirocini Studenti).
In tal caso L'Azienda/Organizzazione, con la consulenza del tutor universitario (che assume il ruolo di docente proponente di riferimento), provvede ad avviare l'iter di stipula della convenzione secondo i seguenti step:- Compilare tutti i campi richiesti del modello "Convenzione di tirocinio curriculare” (versione ITALIA, EUROPA o EXTRA-UE) disponibile sul portale di Ateneo Tirocini Studenti.
- La proposta di convenzione, compilata in ogni sua parte con tutti i riferimenti dell’Azienda/organizzazione viene inviata all’indirizzo pec del Dipartimento di Ingegneria Industriale (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) in formato pdf (IMPORTANTE: Riportare nel testo del messaggio il nominativo del professore referente dell'Università, cioè il tutor universitario), opportunamente firmata digitalmente in formato p7m, oppure spedito per posta in formato cartaceo con timbro e firma originale del rappresentante al Dipartimento di Ingegneria Industriale, P.le Tecchio 80, Napoli, all’attenzione della signora Brigida Stanziano. L’iter per la firma da parte del Rettore richiede circa 14 giorni.
- Attendere l'aggiornamento dell'elenco delle convenzioni attive e passare al punto B.
- L’Azienda ha già una Convenzione di Tirocinio attiva o la si è appena approvata seguendo l’iter del punto precedente. In tal caso si può procedere alla compilazione del “Progetto Formativo”, sulla piattaforma https://collabora.unina.it cliccando sull’icona: “Tirocini Studenti”. Lo studente quindi:
- Compila, con la collaborazione del Tutor Universitario e di concerto con l’azienda, lo schema nelle sezioni relative al dipartimento/struttura ospitante, ai dati del tutor e alla programmazione delle attività di tirocinio (durata, obiettivi e modalità di svolgimento).
- Completata la compilazione, il tutor universitario indicato nel modulo riceve notifica di richiesta del tirocinio per e-mail e lo approva.
- Stampa e fa firmare e timbrare il “Progetto Formativo” così compilato all’Azienda (Direttore, ecc. in ogni caso persona dotata di potere di firma – assolutamente non deve essere firmata dal tutor Aziendale).
- Il progetto formativo, stampato dal tutor universitario e vidimato dall'azienda, va infine trasmesso dallo studente all'indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Libretto di Tirocinio e Modello AC
Durante lo svolgimento del tirocinio, lo studente-tirocinante è tenuto alla redazione del “Libretto Tirocinio”, scaricabile nelle due versioni Intramoenia o extramoenia disponibile sul portale di Ateneo Tirocini Studenti.
La redazione del Libretto prevede l’indicazione, per ogni giorno di tirocinio, di data, durata e breve descrizione delle attività svolte, concordate con il proprio tutor accademico o aziendale (nel caso di tirocinio extramoenia).
Al termine del periodo di svolgimento del tirocinio, il Libretto dovrà essere compilato sia da parte del tutor, con una breve relazione e giudizio sulle attività, sia dallo studente, attraverso una valutazione complessiva dell’esperienza formativa. Successivamente il Libretto, firmato dallo studente e dal tutor sarà scansionato e il file pdf, se possibile firmato digitalmente dal tutor accademico, sarà inviato da quest’ultimo, unitamente al modello AC che attesta il conseguimento dei relativi CFU, al seguente personale dell’Ufficio Affari generali Ricerca e Didattica del Dipartimento di Ingegneria Industriale:
- Mirella Parrilli (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.): Corsi di Studio in Ingegneria Aerospaziale e in Gestione dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa
- Giovanni Pastore (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.): Corso di Studio in Ingegneria Gestionale
- Luigi Calvanese (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.): Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Navale
Sicurezza e Sorveglianza Sanitaria
TUTTI gli allievi, dovendo svolgere attività di tirocinio (sia esso INTRAMOENIA o EXTRAMOENIA), prima dell'inizio delle attività, poiché queste prevedono in ogni caso l'esposizione a rischi (cd. lavoratore equiparato), devono obbligatoriamente seguire il corso on-line "Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro", che prevede un impegno di 4 ore, (come previsto dalla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011), e superare il relativo test finale. Il corso è presente nell'apposita sezione: Unina in Formazione della piattaforma federica.eu, con accesso mediante l'utilizzo delle proprie credenziali UNINA (…This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).
Per accedere al corso è necessario inserire il codice d'accesso del proprio Dipartimento da reperire cliccando su: elenco codici di accesso Al termine della fruizione del Corso di formazione, previo superamento del test finale, il sistema rilascerà l'attestato di partecipazione. A supporto degli utenti si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso. Per qualsiasi problema in ordine all'utilizzo ed alla disponibilità della piattaforma tecnologica è possibile scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Al termine del Corso base online di 4 ore, che è sicuramente obbligatorio anche se esiste il solo rischio da videoterminale (VDT), se per il tirocinio si prevedono attività laboratoriali, sarà necessario seguire il corso di formazione sui rischi specifici, che prevede un impegno di 12 ore. Per avere informazioni specifiche su come accedere a questo corso l’allievo dovrà rivolgersi all'Ing. G. Spada (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.). Per questa tipologia di tirocinio (attività laboratoriali a rischio alto) l’allievo dovrà sottoporsi anche a sorveglianza sanitaria, rivolgendosi all'Ing. A. Esposito (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) per la prenotazione della visita con il medico competente.