Opportunità lavorative
Le opportunità lavorative per un ingegnere gestionale sono ampie e variegate. Aziende pubbliche e private, grandi e piccole, di produzione e di servizi, sono alla costante ricerca di ingegneri gestionali da inserire nell’ambito delle loro funzioni aziendali: programmazione, produzione, marketing, finanza, accounting, logistica, sistemi informativi. Dati indagini Almalaurea: Tassi di occupazione: circa l’80% dei laureati magistrali in Ingegneria Gestionale alla Federico II trova occupazione ad 1 anno dalla laurea e oltre il 90% a 5 anni dalla laurea. Settori Occupazionali: i principali settori di occupazione sono l’industria manifatturiera (35%), la consulenza (24%), l’informatica (12%), la logistica ed i trasporti (10%). Mobilità Post-Laurea: circa il 64% dei laureati in Ingegneria Gestionale alla Federico II trova occupazione fuori regione; in particolare, il 43% nelle Regioni del Nord Italia, il 20% in quelle del Centro e l’1% all’estero. Gender Gap: il numero di laureati in Ingegneria Gestionale alla Federico II è quasi perfettamente bilanciato tra uomini (53%) e donne (47%) e non si osservano sensibili differenze né nei tassi occupazionali post-laurea né nelle retribuzioni medie percepite.